Matera, Alberobello e lo splendore dei siti Unesco
Uno degli scopi dell’UNESCO è quello di  salvaguardare luoghi che sia dal punto di vista culturale che naturalistico  risultano essere un’importante patrimonio per la comunità mondiale. Tre sono  proprio su questa terra:i Trulli di Alberobello, Otranto  e i Sassi di Matera.
   
   I TRULLI DI ALBEROBELLO
 Erano le case dei  contadini, facili da demolire e poco impegnative da ricostruire. Edifici  costruiti con pietre a secco, senza utilizzo di malta, coi tetti dalla tipica  forma conica.
 
 OTRANTO
   Situata sul litorale  adriatico della penisola salentina, Otranto è posizionata nel tratto di costa  più orientale d’Italia su uno sperone roccioso a picco sul mare.
 L’Unesco ha riconosciuto al “Borgo antico di Otranto” il titolo di patrimonio  culturale in quanto “Sito messaggero di pace”. 
 
 I SASSI DI MATERA
 Un’affascinante città  costruita nella pietra, con le sua abitazioni scavate nella roccia. Case,  chiese e strade si abbarbicano sui pendii rocciosi fino a raggiungere il Duomo  romanico. Tutto questo ha fatto di Matera la Capitale della Cultura del 2019  con i suoi Sassi e Chiese rupestri.
 
                                     
                                     
                                     
     
     
    